L’evento si propone di esaminare, previo doveroso inquadramento della materia dei titoli di formazione extragiudiziale, il contratto di mutuo quale titolo esecutivo alla luce delle recenti pronunzie giurisprudenziali che hanno confermato la sussistenza del titolo a prescindere dalla materiale disponibilità delle somme e di altre pattuizioni negoziali per le cui eventuali illegittimità occorre specifica impugnazione. Il tutto ripercorrendo il contrasto giurisprudenziale che vedeva contrapposti coloro i quali, a fronte del quale il contratto di mutuo stipulato nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, ritenevano l’idoneità al titolo esecutivo ai sensi dell’art. 474, comma 2 n. 3, c.p.c. cui si contrapponeva l’ulteriore orientamento secondo il quale occorreva che il Giudice di merito verificasse anche le ulteriori pattuizioni contrattuali estranee al perfezionamento del mutuo, ponendo l’accento sulla effettività della traditio e che configuravano diversi istituti (deposito irregolare, pegno, ecc.). Il riferimento, nel titolo del convegno, alle “recenti pronunzie della suprema corte”, riguarda le ormai note sentenze delle Sezioni Unite n. 5841 del 5/3/25 e la n. 5968 del 6/3/25 conseguente al rinvio pregiudiziale ex art. 363 bis c.p.c. disposto dal Primo Presidente con decreto dell’8/4/24 a seguito della pronunzia del Tribunale di Siracusa del 25/7/24.
Dott.ssa Francesca Pastore - G.E. Tribunale di Trani, Dott. Salvatore Sajia - Consigliere III Sez. Corte di Cassazione, Prof.ssa Carmela Robustella - Professore ordinario di diritto dell'Economia UNIFG, Dott. Antonio Ruffino - Presidente II Sezione Civ. Trib. Bari..
Biblioteca Storiaca Ordine Avvocati Trani , piazza Sacra Regia Udienza n. 9 - Trani - Trani - SI PRECISA CHE L'VENTO è STATO ACCREDITATO DAL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI PER 3 C.F. IN MATERIE ORDINARIE |
Lunedì | 14/04/2025 | 15:00-18:30 |
Totali | Disponibili | Lista d'attesa | 100 | 74 | 0 |
---|